
Perché ho deciso di aprire un blog inerente al bridge?
Lo spiego in poche battute.
Ho trovato e a onor del vero mi è stato dimostrato, come nel gioco del bridge ci siano infinite analogie con le dinamiche che la vita ci propone tutti i giorni.
Difficoltà a comprendere svolgimenti, l’impegno che mettiamo nell’apprendimento, le frustrazioni per il mancato conseguimento di obiettivi che ci eravamo preposti, l’entusiasmo nel buttarsi in qualcosa di nuovo e totalmente sconosciuto. Questo e molto altro, mi ha spinto a lanciarmi in questa avventura, che alla peggio rimarrà per me un ricordo di qualcosa che ho affrontato e che mi ha divertito in una fase particolare della mia vita.
Quindi, in questo spazio non troverete consigli di gioco, o elementi che miglioreranno le performance al tavolo del bridge.
Potrete però trovare un confronto sincero su situazioni che succedono tutti i giorni, al tavolo e soprattutto spunti di riflessione da portare anche fuori, che potrebbero essere utili in entrambi i casi. Qualche input appunto per mettersi in discussione, che è la grande difficoltà di tutti noi, qualche volta in modo serio e altre volte in modo più leggero.
Affrontare difficoltà e successi che spesso appartengono a tanti in diversi ambiti, farlo insieme, vedere e sapere che qualcuno sta percorrendo la stessa strada, potrebbe essere di conforto o stimolante.
Se nel fare questo, qualcuno proverà la curiosità di avvicinarsi al gioco del bridge, tanto meglio, ma non è escluso che nei post non possano trovare spazio anche altri argomenti, altri racconti, tutto quello che io creda valga la pena di essere condiviso.
Questo è il mio gioco, e come da bambini si faceva vado in cerca di qualcuno che voglia giocare con me, nulla di più!
- marzo 2023 (4)
- febbraio 2023 (6)
- gennaio 2023 (7)
- dicembre 2022 (6)
- novembre 2022 (5)
- ottobre 2022 (11)
- settembre 2022 (10)
- agosto 2022 (11)
- luglio 2022 (18)
- giugno 2022 (9)
- Maggio 2022 (10)
- aprile 2022 (8)
Ultime dal blog
Ce l’ho. Mi manca.
“C’è un solo modo per possedere tutto: non desiderare niente.” Emile M. Cioran Nell’articolo precedente (https://ohmybridge.wordpress.com/2023/03/13/sei-in-ascolto/), ho ammesso che, anche se sono convinta di essere una buona ascoltatrice, in realtà non è sempre così. Spesso l’idea che mi sono fatta, condiziona l’ascolto che dedico al mio interlocutore e devio le sue parole, per confermare una…
Sei in ascolto?
“Le parole hanno il valore che dà loro chi le ascolta.” Giovanni Verga Un interesse che ho deciso di coltivare in questo ultimo periodo è l’opera lirica. Per anni ho creduto che fosse un’idea cinematografica azzeccata ma un po’ compassionevole, la scena di “Pretty woman” in cui, durante “La Traviata” Vivian si commuove, mettendo così…
Studente e Apprendista
“Tutti nella boxe se la cavano bene, tranne il pugile.” Mike Tyson Mio figlio ha deciso di abbandonare la scuola, a nulla sono servite le mie contestazioni, gli avvertimenti, le motivazioni che ho portato per farlo tornare sui suoi passi. Non mi dilungherò a spiegare che sotto certi punti di vista ha fatto una scelta…