Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Fuorigioco

“Se avessi voluto essere capita da un uomo.. nascevo in fuorigioco”

Anonimo

È risaputo e si presta ad innocenti battute, l’avversione delle donne a capire il fuorigioco nel calcio.

Incredibilmente quando mio padre me lo spiegò una domenica d’inverno durante “90° minuto”, io lo capii al volo e da allora mi fu sempre  molto chiaro.

Quando ai tavoli da bridge per la prima volta mi sono sentita dire: -Sei andata in fuorigioco.- non ho capito. Non vedevo nessuna attinenza con il calcio.

Non è servita nemmeno la seconda e terza volta, ho continuato ad andare fuorigioco ogni volta che si presentavano le condizioni per cascarci, così adesso capisco le donne che vengono canzonate sulla situazione calcistica. Prima di afferrarne la dinamica, mi sono ritrovata spesso con parecchie prese in meno e tanti 0% in più.

È il momento allora di capire bene come cautelarsi da questo maledetto fuorigioco, che così spesso mi ha messo al tappeto sia ai tavoli ma anche nelle cose del mondo; essere estromessi da un’attività in cui siamo coinvolti, risulta odioso e talvolta umiliante.

Quello che ho capito nel bridge è che perdere il controllo delle atout, trovandosi a seguito di scelte sbagliate, nell’infausta situazione in cui la difesa possiede più briscole del giocante, ti lascia in balìa degli avversari, che inesorabilmente, ti costringeranno a giocare ciò che li agevola maggiormente, governando la partita senza che tu possa opporre una qualsivoglia resistenza.

Un po’ come nei film quando spari all’impazzata e rimani con un solo colpo in canna mentre tutti gli altri hanno il caricatore pieno. Se non ti chiami Calamity Jane, difficilmente porterai a casa la pelle..

Detesto essere remissiva, posso essere passiva nella vita solo per scelta, quando ho piacere di cedere la guida per mia volontà e mai perché obbligata da un’imposizione. Piuttosto di piegarmi ad un sopruso, faccio Harakiri come i samurai.

Capita che mi si contesti un’eccessiva mania di controllo. Ho sempre rigettato l’accusa, invocando a mia difesa, una predisposizione ad organizzare la mia vita nel modo che ritengo più giusto. Diritto che rivendico senza spazio di contrattazione.

Sono in grado di fronteggiare gli imprevisti, ma è molto più sicuro coordinare con anticipo, dove possibile, le nostre azioni. Questo non ha niente a che vedere con il realizzarsi delle previsioni e speranze, anzi è più frequente che vadano in tutt’altra direzione. Infatti è proprio in questi casi che si va in fuorigioco e dove non bisogna farsi prendere dalla fretta di rimediare, riorganizzandosi al meglio.

Non sarà un caso se nel bridge, prima di iniziare a muovere le carte, sia di fondamentale importanza fare un “piano di gioco”. Ovviamente può succedere che le carte siano disposte in modo differente da ciò che ci auguravamo; e sarà allora che dovremo avere una estrema lucidità e non rischiare di essere esclusi dai giochi per colpa della nostra avventatezza.

Fuorigioco e fuori controllo sono come quei fratelli antipatici che ci attaccavano le chewing gum nei capelli quando eravamo piccole; con cui dovevi convivere in classe, in colonia o in cortile, di cui non ti potevi liberare ma potevi solo imparare a prevenirne le mosse e tenerli d’occhio.

Mi correggeranno gli esperti se le mie conclusioni sono errate, ma credo che l’unico modo per non essere spinta al metaforico suicidio da fuorigioco, consista nel prendere atto che, quando le carte ci riservano spiacevoli sorprese, oltre ad imparare ad imprecare “dentro”, occorrerà utilizzare il massimo del discernimento per ripianificare tutta la smazzata, con pazienza e sangue freddo.

Per quel che mi riguarda, lascio liberi tutti di correre leggeri senza meta e con le chiappe al vento lungo prati verdeggianti e lussuriosi, augurandogli di cuore di non trovare mai nessun ostacolo o pericolo sul cammino. Personalmente da quando siamo stati sbattuti fuori dall’Eden, imparare a controllare con circospezione i dintorni e coordinare velocemente il da farsi, lo trovo più sicuro e sano.

La vita qui sulla terra è come il bridge e per non andare in fuorigioco e ritrovarci ad essere alla mercé di chi ha il potere di gestire la nostra partita, dobbiamo saper pilotare al meglio i nostri mezzi.

Non a caso, quando noi non abbiamo più controllo, qualcun altro invece lo sta esercitando benissimo, spesso anche su di noi.

Ultimamente mi capita raramente di andare in fuorigioco ai tavoli, appena mi accorgo che le cose non vanno come mi aspettavo cerco di respirare e di non lasciarmi prendere dal panico e di formulare, un nuovo piano, una nuova strategia. Funziona.

Deve filare anche quando, nel cercare di raggiungere gli obiettivi dei nostri programmi, veniamo colti di sorpresa nell’apprendere che qualcuno potrebbe avere più chance di noi. Prima di arrenderci e credere che ci sia un inevitabile destino che ci vede “domati”, dobbiamo avere fiducia nelle nostre capacità di gestione e lottare fino alla fine, per portare a casa ciò che desideriamo e che ci spetta.

Arrivati a questo punto, posso affermare di aver sviscerato abbastanza bene la questione. Ci saranno fortunatamente situazioni che ci permetteranno di non essere ossessivi nell’organizzare ogni passo, ma ci permetteranno di muoverci spensierati e fiduciosi senza troppe mappe o navigatori.

Rimane però vero che, mantenere il controllo delle situazioni esige un assetto perfetto e chi cerca di farci vacillare, probabilmente non è in grado di elaborare ottimi piani per se stesso, oppure ha un traguardo molto simile al nostro, che la nostra presenza può compromettere. Niente di meglio di aspettare un nostro passo falso per mandarci in fuorigioco e realizzare senza più sforzo i propri propositi. 

L’ho affermato più volte: la vita è un gioco e non dovremmo mai rassegnarci ad esserne estromessi.

Pubblicità

20 risposte a “Fuorigioco”

  1. Le regole del fuorigioco nel calcio sono state cambiate più volte e alla fine solo per le massime serie si è passati al Var-Al controllo elettronico.
    Ci vuole un attimo per finire in fuorigioco. Pensa che il calcio a zona che ha soppiantato il vecchio modulo della marcatura a uomo si basa proprio su questo, nel mandare in fuorigioco l’avversario.
    Di calcio me ne capisco, di bridge no.

    Piace a 1 persona

    1. A conti fatti è uno dei rari casi in cui una regola del bridge è più semplice di quella del calcio! 😅

      "Mi piace"

  2. Brava Milena. Come sempre, crei articoli logo-dinamici e massimamente intuitivi, ogni volta in grado di restare in me come seme prezioso. Perciò tu fai il maschio ed io la femmina (perché quando faccio io il maschio sono solo capace di insultare tutti, e ciò da sempre; ci sto lavorando ma è dura, soprattutto in questo maleodorante periodo). Il fuorigioco io non l’ho mai capito ma neanche lo voglio capire. Perché sarebbe per me come comprendere l’attuale anglo-sionismo guerrafondaio dei fuffari antropocratici keynesiani, oppure che il diritto è storto, oppure ancora che uno della digos abbia la rivoltella e un altro non della digos, no. Un caro abbraccio.

    Piace a 1 persona

    1. Eppure tu capisci cose che il fuorigioco a confronto è una passeggiata di salute!!
      Ciao Nereo! Buona domenica!!

      "Mi piace"

      1. Grazie cara Milena. Questo che mi dici è proprio il problema dei problemi per me, da sempre, cioè dalla prima infanzia. Io ho sempre insultato il cretino e, come sai, il mondo è pieno di cretini, che sono molto più pericolosi dei criminali (Giacinto Auriti). Sto migliorando con la vecchiaia. Cerco di capire il loro modo di essere ed ho scoperto la mia mancanza di pietà e di amore per l’umanità, che ideologicamente vorrei invece mostrare come immagine. Anch’io sono malato come una bestia stanca 🙂 Tu sei una bomba di simpatia, non ti arrabbi mai e tutti ti vogliono bene.

        Piace a 1 persona

      2. Grazie Nereo.. sul non arrabbiarmi mai lascio un alone di mistero.. chi mi ha visto in quello stato, non è più tornato per poterlo raccontare.. 😜😜🤣🤣

        Piace a 1 persona

  3. Sembrano dei contrari il fuori e il gioco. Devi relazionarti se vuoi vivere altrimenti guardi …

    Piace a 1 persona

    1. Proprio così!! Grazie di aver partecipato a questa “partita”.. 😉

      Piace a 1 persona

  4. Le strategie da mettere in atto nella vita contro il fuorigioco sono pochissime e dovrebbe essere astutissime quando l’avversario ha il potere che compete. al suo suo titolo, sostenuto da un fortissimo sostegno politico. Così i mediocri giocano il ruolo degli attaccanti e i giocatori validi finiscono in panchina.

    Piace a 1 persona

    1. Ma noi saremo astute come volpi!! Ciao Silvia nessuno può metterti in panchina!! 💝

      Piace a 1 persona

  5. Mai mettersi a discutere con un cretino. Potrebbe non notarsi la differenza.

    Zipsonorisortoilgiornostesso

    Piace a 1 persona

    1. Zip!! Sei in anticipo sulla risurrezione della Pasqua!! Come stai?

      Piace a 1 persona

      1. E’ una questione di soldi. Volevano mettermi in un uovo come sorpresa vestito da pin-up. Ma volevano la prestassione aggratiss. E si sa noi genovesi….

        Piace a 1 persona

      2. Da Rockabilly saresti stato irresistibile, ma sono sicura che anche così farai girare diverse teste!!😜

        Piace a 1 persona

      3. Sei una buongustaia lo dicetti e oggi lo ribadibbi.

        Piace a 1 persona

  6. Propongo a tutti di guardare la commedia “Il piacere dell’onestà” di Pirandello su rai5 di ieri: https://www.raiplay.it/video/2021/05/Teatro—Il-piacere-dell-onesta-con-Valerio-Binasco-7525aa5b-e2f1-48ba-a312-6a7c58859039.html perché la sto immaginando recitata da ognuno di noi nella sua parte. Da giovane l’ho letta due o tre volte perché è veramente un bel lavoro di Pirandello. Riguarda il suo periodo storico ma poiché l’uomo attuale è involuto oltre quel periodo si può immaginare una sceneggiatura adatta al tempo presente. Potrebbe perfino incarnare il fuori gioco in senso filosofico, ma che dico filosofico: in senso de-pensante odierno (con pochissimi cambiamenti). Ciao ragazzi!

    Piace a 1 persona

    1. Un suggerimento graditissimo! Lo guarderò immaginando proprio quello che hai evocato!! 😍😍😍

      Piace a 1 persona

  7. Estromessi e remissivi mai!
    Grande Milena, un abbraccio

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: