Contro

“Sapeva che nella vita bisognava tenere conto degli attriti, ma siccome gli attriti fanno perdere tempo, non frequentava mai nessuno.”

Jules Verne

Nel bidding box del bridge c’è uno strano cartellino rosso con una X disegnata sopra. È il cartellino del “contro”

Chiarisco solo per gli amici che non giocano a bridge, che come tutti i cartellini in base al momento in cui lo si estrae, ad occhio e croce, assume circa tredici significati diversi..

Allora sapete cosa faccio? Me ne stampo un bel mazzo e inizio a distribuirli anche nella vita. Perché ho scoperto che è assai furbo.

Gli amici bridgisti non me ne vorranno invece se non spiego nel dettaglio ogni situazione di “X” nel gioco. Voi già lo sapete e chi non pratica il bridge, interessa una percentuale che rasenta lo 0 assoluto. In più sono ancora “pivella” quindi rischio anche figure barbine..

Contro informativo: nella vita diamo un bel cartellino rosso X a chi prende delle iniziative perché si crede figo, ma noi abbiamo qualcosa di importante da dire. Ti do contro, perché non credo che tu sia poi così ferrato, forse è meglio che si sappia che anch’io potrei avere un discorso da portare avanti.

Contro sputnik: a quelli che si intromettono in un rapporto di qualsiasi natura già avviato.

-Caro il mio compagno/amico/figlio/.. guarda che questo qui ha parlato, ma vedi bene di riportare la tua attenzione su di me, che continuiamo l’argomento che abbiamo iniziato insieme.

Contro punitivo: a tutti quelli che credono di aver fatto un affare. Ah sì? Sei sicuro di averla avuta vinta? Adesso vediamo quanto ci hai preso. Sappi solo che se ti sei sbagliato, i tuoi errori te li farò pagare il doppio e non perché sono cattivona, solo perché te lo meriti e la prossima volta ci penserai un paio di volte prima di essere arrogante.

Contro direzionale: socio del momento, io te lo segnalo a chiare lettere che, anche se sembra che per noi non ci sia nulla da fare, se mi vieni incontro in quella precisa maniera, probabilmente ci togliamo anche noi qualche soddisfazione. Una volta nella vita ascoltami e fidati di quello che ti dico!

Contro di riapertura: so benissimo che sembrava che non me ne fregasse niente, ma se le cose devono andare così, forse possiamo fare qualcosa di meglio. Mi oppongo sostanzialmente a lasciare ogni speranza e mi oppongo alla resa. Dimmi qualsiasi cosa e divertiamoci!

Insomma più o meno si è capito che razza di arma è il “contro”. Bisogna solo imparare a maneggiarlo con estrema cautela e grazia.

Essere sempre in opposizione a tutto non è sempre proficuo. Si tratta solo di valutare quale situazione richiede la nostra presa di posizione. Ci sono momenti in cui non solo è lecito, ma è assolutamente sano dissentire da circostanze e condizioni che non ci sembrano esaustive od ottimali per noi. Siamo in diritto ad essere avversi se subiamo contesti da cui crediamo di poter ottenere di meglio da come si presentano.

La variabile vincente è come contrastiamo questi stati. Se come nel bridge siamo in grado di estrarre con estrema naturalezza il nostro cartellino; con grazia ed eleganza, come qualcosa che non vuole essere aggressivo, semplicemente è previsto dalle “regole del gioco” che noi possiamo farci notare con una bandiera bella evidente che informa, riapre, punisce, direziona in questi e molti altri modi che non ho citato; se riusciamo a fare questo appunto con buongusto, classe e finezza, allora non saremo catalogati come A.R.P. (Aggressivi, Rompiballe, Patologici), ma riusciremo a far capire i nostri intenti e ad agevolare chi, in quel momento collabora con noi per ottenere il meglio da ogni situazione.

Certo che se ci opponiamo a qualsiasi cosa, se “contriamo” qualsiasi iniziativa forse siamo davvero solo degli “A.R.P.” e chi ci frequenta non saprà mai come rapportarsi con noi. A quel punto forse un po’ di autoanalisi non guasta.

È plausibile che ogni tanto “giochino” gli altri, non sempre è indispensabile dire qualcosa o essere certi che la nostra opinione sia la più veritiera. Può essere saggio mettersi in ascolto; imparare a valutare quando essere passivi è la scelta migliore per mancanza di competenze o conoscenze necessarie, che descrivono il quadro della situazione.

Uno dei grandi misteri del bridge per chi non gioca, è capire che puoi avere anche zero punti ma se valuti e giochi al meglio la tua mano puoi non perdere, perché quello è semplicemente il tuo destino e non c’è nulla di sbagliato di accettare ciò che le carte hanno deciso per te. Basta fare il meglio con quello che si ha.

Vi lascio con un brano del mio maestrone, lui si che sa sempre come dire contro, anche se dice addio.

12 risposte a “Contro”

  1. Bella l’idea del cartellino, ma perché accantonare completamente l’idea del buon Giulio? 😉

    Piace a 1 persona

    1. Se ti riferisci al Giulio che è venuto in mente a me è perché probabilmente sono donna e se posso mi piace avere l’ultima parola.. 😜😜😜

      Piace a 1 persona

      1. Io mi riferivo al Giulio che hai citato all’inizio dell’articolo! 😛

        Piace a 1 persona

      2. Ahhh ma quella è la base!!!
        Poi si sviluppa l’alternativa che ho scritto..
        Ma c’è anche un interessante possibilità di “sticazzi” alla fine a cui spesso ricorro!!

        Piace a 1 persona

      3. eheheh
        Sono un po’ anti-transalpino e ho italianizzato il nome, anche nel giorno della loro festa nazionale! 😉

        Ora, però, mi dici a che Giulio pensavi? Son curioso!

        Piace a 1 persona

  2. A Cesare!! Conquistatore e dittatore a vita!! 🤣🤣🤣🤣

    Piace a 1 persona

    1. Ah, ops… non ci sarei mai arrivato! 🙂

      Piace a 1 persona

      1. Legittimamente!! È un film che mi sono fatta prima del primo caffè!! 😅🤪

        Piace a 1 persona

  3. Anche io stamattina ho parlato di “caute”. Grande Milena! Anche se è solo un caso, sei forte. Non conosco il bridge. So solo per sentito dire che è un gioco intelligente. Ma mi avvicinerò.

    Piace a 1 persona

    1. Sono teste come la tua che possono capire il bridge.. anche se non lo si gioca..
      Buona giornata Nereo è un gran piacere averti conosciuto!

      Piace a 1 persona

      1. Anche per me lo è. Ora ho trovato anche un video del 2013 da aggiungere. Grazie infinite.

        Piace a 1 persona

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora